-
Risponde su gay e terapie: «Dall’omosessualità si può uscire». Psicologo sospeso dall’ordine
Fa lo psicologo da trent’anni. È specializzato in psicoterapia cognitivo comportamentale, ha conseguito sette perfezionamenti universitari e tre master, ha scritto anche saggi e insegnato la materia a cui ha dedicato la vita. Ma secondo il Consiglio dell’ordine degli psicologi della Lombardia ci sarebbero lacune nelle sue conoscenze scientifiche.
Risponde su gay e terapie: «Dall’omosessualità si può uscire». Psicologo sospeso dall’ordine
-
La vera radice dell’estremismo – di Vittorio Messori
Di rabbi Giuseppe Laras – eminente nell’ebraismo italiano non solo per cultura ma anche per sensibilità religiosa – ho sempre apprezzato la schiettezza nell’esporre le sue convinzioni. Così, nell’articolo di ieri su questo giornale , non esita a iniziare affermando che “siamo in guerra, siamo solo agli inizi eppure non vogliamo prenderne coscienza”. Da realista,…
La vera radice dell’estremismo – di Vittorio Messori
-
Oggi in edicola La Croce. Primo quotidiano italiano pro-life
E’ da oggi in tutte le edicole il primo quotidiano pro-life italiano, “La Croce“, diretto da Mario Adinolfi. Otto pagine che raccontano e analizzano, attraverso un linguaggio semplice, l’attualità nazionale ed internazionale. In prima pagina oggi il titolo: “Serve un presidente #cristiano”. Il giornale, che punta ad essere un riferimento nel mondo del cartaceo, è…
Oggi in edicola La Croce. Primo quotidiano italiano pro-life
-
Quel cordoglio sui simboli quasi più che sui morti – di Giuseppe Anzani
Avvenire del 9 gennaio 2015 – L’esecrazione per il massacro al «Charlie Hebdo» di Parigi ha avuto in tutto l’occidente parole di fuoco e di unanime indignazione. E forse ancora non basta, di fronte alla feroce determinazione dell’attacco, non basta a chiudere la partita. Le parole di rivolta possono diventare vane se non si comprende…
Quel cordoglio sui simboli quasi più che sui morti – di Giuseppe Anzani
-
Padre Samir: C’è una guerra interna all’islam e i politici occidentali non difendono la cultura europea
L’odio fra sciiti e sunniti aumenta sempre più, con questi ultimi che riconquistare il potere che hanno perduto in Iraq, in Libano, in Siria… L’islam dovrebbe affrontare a fondo le tematiche della modernità: l’interpretazione di fondo del Corano, la non violenza, la libertà di coscienza, ma nessuno osa farlo.
Padre Samir: C’è una guerra interna all’islam e i politici occidentali non difendono la cultura europea
-
Diritto di satira e Islam: le “dieci lezioni” dall’attentato a Charlie Hebdo
Su Charlie Hebdo si sono scritti fiumi di editoriali. Aleteia ha provato a scremare 10 tra le frasi più significative (e anche di diverso orientamento) rispetto alla strage di Parigi. Dall’Islam al diritto di satira, ecco i passaggi più incalzanti di autorevoli commentatori. 1) Bernard-Henri Lévy (Corriere della Sera) Occorre liberare l’Islam dall’islamismo. Bisogna dire…
Diritto di satira e Islam: le “dieci lezioni” dall’attentato a Charlie Hebdo
-
Massacro nella redazione di Charlie Hebdo a Parigi da parte di fondamentalisti islamici. La condanna del Papa.
Il Santo Padre esprime la più ferma condanna per l’orribile attentato che ha funestato questa mattina la città di Parigi con un alto numero di vittime, seminando la morte, gettando nella costernazione l’intera società francese, turbando profondamente tutte le persone amanti della pace, ben oltre i confini della Francia. Il Papa Francesco partecipa nella preghiera…
Massacro nella redazione di Charlie Hebdo a Parigi da parte di fondamentalisti islamici. La condanna del Papa.
-
Non ci faremo intimidire – di Mario Adinolfi
C’è un risvolto fastidioso della falsa notizia diffusa da Repubblica che sta rimbalzando praticamente su tutti i media (oggi l’ho sentita in radio al Ruggito del Coniglio e ieri l’ho letta persino in un editoriale di Giuliano Ferrara sulla versione on line de Il Foglio) secondo la quale con i miei amici Costanza Miriano, padre…
Non ci faremo intimidire – di Mario Adinolfi
-
A Boff ed agli altri critici che non hanno letto – di Vittorio Messori
Leonardo Boff, leader della Teologia della Liberazione alla brasiliana , quella con più esplicito riferimento al marxismo, dopo i contrasti con il cardinal Joseph Ratzinger e dopo i moniti di Giovanni Paolo II, dichiarò che quella Chiesa era inabitabile e irreformabile. Così, lasciò il saio francescano e andò a vivere con una compagna.
A Boff ed agli altri critici che non hanno letto – di Vittorio Messori
-
Napolitano scrive al Papa: necessario un deciso sforzo contro la criminalità
“È necessario un deciso sforzo nella lotta alla criminalità nelle sue svariate forme, dallo sfruttamento della prostituzione alla pratica del lavoro nero, dalla corruzione al traffico di esseri umani”. E’ quanto scrive il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in una lettera a Papa Francesco in occasione della 48.ma Giornata mondiale della Pace.
Napolitano scrive al Papa: necessario un deciso sforzo contro la criminalità