Sembrava sorgere sotto i migliori auspici, con il mondo stranamente in pace ad esclusione del Sudafrica, dove si combatteva una sciagurata guerra di conquista dell’impero britannico ai danni dei coloni di origine olandese, i boeri. A Parigi fervevano i preparativi per quella che fu poi considerata la più grandiosa esposizione universale svoltasi in Francia, durante […]
Archivio per ‘Devozioni’ Categoria
Supplica alla Vergine del Santo Rosario di Pompei

Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Augusta Regina delle Vittorie, * o Sovrana del Cielo e della Terra, * al cui nome si rallegrano i cieli e tremano gli abissi, * o Regina gloriosa del Rosario, * noi devoti figli tuoi, * raccolti nel tuo Tempio di Pompei, […]
Storia del quadro della Madonna di Pompei – Bartolo Longo racconta

I tre missionari, e segnatamente il reverendo D. Michele Gentile, cui spettava di predicare il Rosario, avevano inculcato al popolo di recitare ogni giorno questa preghiera, tanto cara alla Vergine. Sul finire della sacra Missione, adunque, io cominciava a vedere compiute le mie speranze, e ne rendeva somme grazie a Dio. Ma per stabilire a […]
Solennità dei Santi Michele, Gabriele e Raffaele

La Chiesa insegna che l’esistenza degli esseri spirituali, incorporei, che la Sacra Scrittura chiama abitualmente Angeli, è una verità di fede (Catechismo 328). La testimonianza della Scrittura è tanto chiara quanto l’unanimità della Tradizione, che li divide in nove Cori, fra questi vi è quello degli Arcangeli. Infatti in numerosi episodi dell’Antica e della Nuova Alleanza […]
Novena a S. Giuseppe – dal 10 al 18 marzo

O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m’implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E’ vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse il giusto castigo dei miei peccati. Riconoscendomi colpevole, dovrò per questo perdere la speranza di essere aiutato dal Signore? […]
Solennità dell’Immacolata Concezione della SS. Vergine Maria

Il 25 marzo 1858, festa dell’Annunciazione, la Vergine Maria rivelò chi fosse alla piccola Bernadette che, sollecitata dal parroco Peryamale, da tempo gliene aveva fatto richiesta: “Io sono l’Immacolata Concezione” fu la risposta pronunciata in dialetto guascone (Que Soy Era Immaculada Councepciou). Solo quattro anni prima, l’8 dicembre 1854, con la Costituzione Apostolica Ineffabilis Deus, Pio IX aveva […]
Solennità della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo – Lo scapolare, origini e privilegi

Il 16 luglio 1251 la Vergine Maria apparve a San Simone Stock, superiore dei Carmelitani, ordine che in quel periodo viveva momenti di grande difficoltà, e, promettendo il suo intervento in favore dei suoi “fratelli”, dette lo Scapolare come segno della sua particolare intercessione. La devozione alla Madonna del Carmine si diffuse a tal punto in molte nazioni […]