-
La Pasqua: la vittoria di Gesù Cristo, la sconfitta di satana (Terza ed ultima parte)
Il Concilio Vaticano II (1962-1965) insegna , in sintonia con i precedenti, che nella storia umana avviene una “lotta tremenda” contro satana, nella quale è coinvolto ogni uomo, che può schierarsi liberamente dalla parte di Dio o del diavolo, della Luce o delle tenebre, della Verità o della menzogna, della Pace o della violenza. E’ […]
La Pasqua: la vittoria di Gesù Cristo, la sconfitta di satana (Terza ed ultima parte)
-
La Pasqua: la vittoria di Gesù Cristo, la sconfitta di satana (Seconda parte)
Secondo Gogarten l’uomo contemporaneo si è reso indipendente da “forze misteriose” che lo sovrastano e interpreta la realtà in cui vive in modo secolarizzato. All’interno di questo modo di pensare, risulta convincente l’affermazione dell’esegeta Quinlan, secondo cui “angeli e diavoli, con tutta probabilità, sono espressioni simboliche di verità più profonde. Angeli e diavoli non sono […]
La Pasqua: la vittoria di Gesù Cristo, la sconfitta di satana (Seconda parte)
-
La Pasqua: la vittoria di Gesù Cristo, la sconfitta di satana (Prima parte)
1. La Risurrezione: la Vita ha vinto la morte Cur Deus homo? Perché Dio si è fatto uomo? Nel corso dei secoli sono state date fondamentalmente due risposte: una che fa riferimento alla gloria di Dio e l’altra alla salvezza dell’uomo, la prima specifica di Duns Scoto e l’altra di San Tommaso d’Aquino.
La Pasqua: la vittoria di Gesù Cristo, la sconfitta di satana (Prima parte)
-
La vita di S. Giuseppe nelle visioni della B. Caterina Emmerich raccontata ai ragazzi.
E’ nato JuniorT, mensile di apologetica per ragazzi che racconta la fede cattolica attraverso i fumetti. Ma non è un giornalino qualunque, infatti appartiene alle produzioni della prestigiosissima rivista Il Timone del quale condivide il Direttore editoriale e di cui, rapportato all’età dei lettori ai quali si rivolge, mantiene lo stesso stile agile, vivace e […]
La vita di S. Giuseppe nelle visioni della B. Caterina Emmerich raccontata ai ragazzi.
-
Riceviamo la SS.ma Eucaristia con il dovuto rispetto – di Mons. Malcolm Ranjith
Nel Libro dell’Apocalisse, San Giovanni racconta come avendo visto e udito ciò che gli fu rivelato, si prostrava in adorazione ai piedi dell’angelo di Dio (cf. Ap 22, 8). Prostrarsi o mettersi in ginocchio davanti, alla maestà della presenza di Dio, in umile adorazione, era un’abitudine di riverenza che Israele attuava sempre davanti alla presenza […]
Riceviamo la SS.ma Eucaristia con il dovuto rispetto – di Mons. Malcolm Ranjith
-
Tommaso, la beatitudine della fede
La figura dell’apostolo Tommaso richiama subito alla mente l’episodio del dito nel costato del Risorto, l’esigenza umana di “vedere e toccare per credere”. In questo libro, invece, l’autore vuole svelare la complessità di questo personaggio andando oltre la sua raffigurazione come emblema del dubbio umano. Mentre nei Vangeli sinottici Tommaso è solo un nome tra […]
Tommaso, la beatitudine della fede
-
La donna perfetta, gioia del marito – di Pamela Salvatori
La Sacra Scrittura delinea i tratti della donna perfetta, moglie e madre virtuosa, donna zelante, attenta, fedele, premurosa, sensibile, generosa e sempre pronta a provvedere alla sua famiglia. La donna descritta nel libro dei Proverbi, al capitolo 31, è timorata di Dio, saggia, attenta, lodata dai figli e alle porte della città per la sua […]
La donna perfetta, gioia del marito – di Pamela Salvatori
-
Rinasce la Teologia della liberazione? – di Julio Loredo
Con l’aggravarsi della crisi in Occidente, questo fantasma del passato sembra voler risorgere dai morti. Dall’8 all’11 ottobre, a San Leopoldo, Brasile, si terrà un Congresso Continentale di teologi della liberazione per rilanciare il movimento, a pretesto del 50° anniversario del Concilio Vaticano II. Alcune autorità ecclesiastiche si mostrano preoccupate. Altre, invece, sembrano guardare l’iniziativa […]
Rinasce la Teologia della liberazione? – di Julio Loredo
-
Benedetto XVI – Udienza Generale di mercoledì 12 settembre 2012
Cari fratelli e sorelle, mercoledì scorso ho parlato sulla preghiera nella prima parte dell’Apocalisse, oggi passiamo alla seconda parte del libro, e mentre nella prima parte la preghiera è orientata verso l’interno della vita ecclesiale, l’attenzione nella seconda è rivolta al mondo intero; la Chiesa, infatti, cammina nella storia, ne è parte secondo il progetto di […]
Benedetto XVI – Udienza Generale di mercoledì 12 settembre 2012
-
Maria Madre della Chiesa nella fede e nella cultura
Con un intervento di notevole spessore Padre Salvatore Perrella, osm, Preside della Pontificia Facoltà Teologica “Marianum”, è intervenuto mercoledì 5 settembre al 23° congresso Mariologico Mariano Internazionale. Il Preside del Marianum ha spiegato: “A me tocca presentare il contributo personale che i Vescovi di Roma hanno personalmente dato in ordine alla recezione e all’approfondimento della […]
Maria Madre della Chiesa nella fede e nella cultura