-
Beata Vergine Maria Madre della Chiesa
La gioiosa venerazione riservata alla Madre di Dio dalla Chiesa contemporanea, alla luce della riflessione sul mistero di Cristo e sulla sua propria natura, non poteva dimenticare quella figura di Donna (cf. Gal 4, 4), la Vergine Maria, che è Madre di Cristo e insieme Madre della Chiesa. Ciò era già in qualche modo presente […]
Beata Vergine Maria Madre della Chiesa
-
Sui gravissimi episodi di Sanremo: dall’indignazione ai fatti.
I gravissimi episodi di dissacrazione, blasfemia e vilipendio della fede cattolica verificatisi durante il Festival della canzone italiana a Sanremo hanno provocato una diffusa reazione di disgusto, sdegno e dolore. Ne sono la prova le innumerevoli manifestazioni di protesta espresse anche attraverso il web, cui hanno fatto seguito i comunicati in merito emanati dal Vescovo […]
Sui gravissimi episodi di Sanremo: dall’indignazione ai fatti.
-
«Una frusta per Lauro, Fiorello e il Sanremo blasfemo» di Andrea Zambrano
«Non potevo tacere». Il suo comunicato di domenica mattina non lascia spazio a interpretazioni. Le performance di Achille Lauro al 71esimo Festival della canzone italiana hanno costretto il vescovo di Sanremo a prendere una netta posizione contro la blasfemia di tre “quadri” proposti dal cantante romano durante i cinque giorni della kermesse. Come anche la […]
«Una frusta per Lauro, Fiorello e il Sanremo blasfemo» di Andrea Zambrano
-
Solennità dell’Epifania di Nostro Signore – Raymond L. Burke*
Dopo la proclamazione del Vangelo nella grande festa dell’Epifania, è solennemente annunciato il giorno della Pasqua del Nostro Signore Gesù Cristo. Celebrando la manifestazione del Mistero dell’Incarnazione a tutte le nazioni, rappresentate dai Tre santi Re d’Oriente, la Chiesa riconosce la finalità totalmente salvifica dell’Incarnazione del Dio Figlio.
Solennità dell’Epifania di Nostro Signore – Raymond L. Burke*
-
Le buone letture che edificano e consolano
Gli angeli – lo dice il nome – sono «messaggeri» tra Dio e gli uomini. Costituiscono una presenza viva, quotidiana cui rivolgersi per le grandi domande e per le piccole preoccupazioni di tutti i giorni. L’interesse crescente per gli angeli assume oggi svariate dimensioni, dalla «classica» (e imprescindibile) tradizione cristiana alle mescolanze più o meno […]
Le buone letture che edificano e consolano
-
Quo vadis, Domine?
La tradizione narra che quando l’imperatore Nerone lanciò la persecuzione contro i cristiani Pietro decise di scappare per aver salva la vita. Fuggendo, sulla via Appia incontrò Gesù che camminava in direzione opposta alla sua, verso Roma, portando la croce. – Dove vai, Signore? – Vado a Roma, a farmi crocifiggere di nuovo Pietro comprese, […]
Quo vadis, Domine?
-
1° giugno, memoria della Beata Vergine Maria Madre della Chiesa. Festa di questo sito.
Ieri è stata la festa di questo sito ma impegni irrimandabili non mi hanno permesso di festeggiarlo per tempo. Comunque, seppur in ritardo, qualche parola merita di essere spesa. E’ nato a marzo di otto anni fa, quando il web era già ricco di siti cattolici, soprattutto devozionali, e tutti i titolari erano molto più […]
1° giugno, memoria della Beata Vergine Maria Madre della Chiesa. Festa di questo sito.
-
Papa Francesco: sabato 30 maggio la preghiera del rosario dalla Grotta di Lourdes, nei Giardini Vaticani
“Uniti nella preghiera per invocare nella pandemia l’aiuto e il soccorso della Vergine Maria e per affidare al Signore l’umanità intera”. Sabato 30 maggio, alle ore 17,30, Papa Francesco presiederà la recita del Santo Rosario dalla Grotta di Lourdes, nei Giardini Vaticani. La celebrazione mariana, trasmessa in diretta mondovisione, è promossa dal Pontificio Consiglio per […]
Papa Francesco: sabato 30 maggio la preghiera del rosario dalla Grotta di Lourdes, nei Giardini Vaticani