-
Ostensione televisiva della Sindone. Il Papa: il Volto sfigurato del Sacro Lino ci parla dell’amore di Dio
Nel Volto sfigurato della Sindone vediamo la sofferenza dei più deboli e ci immergiamo nel silenzio dell’amore. E’ quanto afferma Papa Francesco in un videomessaggio in occasione dell’Ostensione straordinaria della Sindone di Torino, trasmessa in mondo visione da Rai Uno.L’evento si colloca nell’ambito dell’Anno della Fede voluto da Benedetto XVI. Nel videomessaggio, il Papa ringrazia […]
Ostensione televisiva della Sindone. Il Papa: il Volto sfigurato del Sacro Lino ci parla dell’amore di Dio
-
Solennità di S. Giuseppe
Maria Santissima, Madre del Salvatore, è la beata fra tutte le donne e san Giuseppe è certamente il beato fra tutti gli uomini: venne scelto da Dio per essere sposo della Vergine e padre putativo del Messia. Le sue responsabilità furono immense e le adempì santamente. Di san Giuseppe si hanno scarse notizie, quelle che […]
Solennità di S. Giuseppe
-
Luglio: mese dedicato al Preziosissimo Sangue di Gesù
Dopo un breve periodo di decadenza, relativo ai secoli XVII e XVIII, la devozione al Preziosissimo Sangue ritrova il suo antico splendore e la sua feconda vitalità ad opera di S. Gaspare del Bufalo che dal Ministero del Sangue trae la ricchezza di santità per sé e per i fedeli, e la forza d’un apostolato […]
Luglio: mese dedicato al Preziosissimo Sangue di Gesù
-
Santa Lucia, anima bella e luminosa – di Cara Ronza
Quella di Santa Lucia è una festa ricca di significati, che piace ai bambini, ma riempie di speranza anche i grandi. Dalla Sicilia alla Svezia, passando per le valli lombarde e austriache, il 13 dicembre si ricorda la bellezza radiosa di una giovane che ha dato la vita per restare fedele al suo Sposo. Per […]
Santa Lucia, anima bella e luminosa – di Cara Ronza
-
Novena al Volto Santo di Madre Pierina De Micheli
Immagine fotografica del Santo Volto di Gesù, donata alla Beata Madre Pierina dal Card. Shuster e conservata nella Casa di Milano. Con questa immagine è stata coniata la Medaglia.
Novena al Volto Santo di Madre Pierina De Micheli
-
Commemorazione dei defunti
Oggi la Chiesa ci invita a pregare per tutti i defunti, anche quelli sconosciuti, che ancora non possono godere la visione beatifica di Dio e partecipare alla gloria dei Santi perché devono purificarsi dalle colpe commesse in vita. Questa anime possono pregare per noi ma non per se stesse e attendono le nostre preghiere per abbreviare le […]
Commemorazione dei defunti
-
Santa Margherita Maria Alacoque – (1647-1690)
Margherita nacque a Lautecour, nel dipartimento della Saone e Loira (Francia) il 22 luglio 1647, da Claudio Alacoque e Filiberta Lamyn, ferventi cristiani di buona situazione sociale ed economica. Il 20 giugno 1671, a 24 anni, entrò nel monastero di S. Maria di Paray-le-Monial. Fin da piccola Margherita avversava ogni cosa che sembrasse offesa di […]
Santa Margherita Maria Alacoque – (1647-1690)
-
Supplica alla Vergine del Santo Rosario di Pompei – Comunicato stampa del Santuario
Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Augusta Regina delle Vittorie, * o Sovrana del Cielo e della Terra, * al cui nome si rallegrano i cieli e tremano gli abissi, * o Regina gloriosa del Rosario, * noi devoti figli tuoi, * raccolti nel tuo Tempio di Pompei, […]
Supplica alla Vergine del Santo Rosario di Pompei – Comunicato stampa del Santuario
-
Solennità dei Santi Michele, Gabriele e Raffaele
La Chiesa (CCC 328) insegna che l’esistenza degli esseri spirituali, incorporei, che la Sacra Scrittura chiama abitualmente Angeli, è una verità di fede. La testimonianza della Scrittura è tanto chiara quanto l’unanimità della Tradizione, che li divide in nove Cori, fra questi vi è quello degli Arcangeli. Infatti in numerosi episodi dell’Antica e della Nuova Alleanza […]
Solennità dei Santi Michele, Gabriele e Raffaele
-
S. Giuseppe da Copertino: ignorante nel mondo, sapiente in Dio.
Giuseppe Desa nasce il 17 Giugno 1603 in una stalla, perché il padre, Felice, custode del castello dei marchesi di Copertino, provincia di Lecce, si era dato alla macchia per aver firmato troppe cambiali in favore di alcuni amici. Sua Madre, Franceschina Panaca, era una donna forte e rigorosa, tanto che Giuseppe, diventato frate, ricordando […]
S. Giuseppe da Copertino: ignorante nel mondo, sapiente in Dio.