-
Terribilis est locus iste. Hic domus Dei est et porta coeli
FABRIANO, 15 Settembre 2014 (Zenit.org) – Appena arrivi, si legge: “Impressionante è questo luogo. Qui è la casa di Dio e la porta del Cielo. In questa grotta i peccati degli uomini sono perdonati.” La scritta latina posta sopra la porta di entrata, “Terribilis est locus iste”, risveglia l’antico rispetto che si deve al mistero che […]
Terribilis est locus iste. Hic domus Dei est et porta coeli
-
Il miracolo di Bolsena all’origine del Corpus Domini
Poco più di 750 anni fa si è verificato a Bolsena, in provincia di Viterbo, un grande prodigio. Protagonista della vicenda è Pietro da Praga, un sacerdote di origine boema che veniva assalito da forti e pressanti dubbi sulla reale presenza di Cristo nell’Eucarestia ogni volta che celebrava la Messa. Per questa ragione scelse di […]
Il miracolo di Bolsena all’origine del Corpus Domini
-
Festa di Maria SS. Ausiliatrice – Testimonianza di grazie di un alunno di Don Bosco
La grande devozione a Maria SS. Ausiliatrice in epoca moderna fu propagata soprattutto da Don Bosco che, a lei devotissimo ed avendone ricevuto molte grazie e favori, le costruì a Torino un Santuario ancora molto rinomato e frequentato. Sul perché di tale appellativo e sulla sua diffusione riportiamo il pensiero del Santo tratto dal sito […]
Festa di Maria SS. Ausiliatrice – Testimonianza di grazie di un alunno di Don Bosco
-
Novena a S. Rita da Cascia, la Santa degli impossibili
PRIMO GIORNO O santa Rita, noi vogliamo unirci a Te nel lodare Dio con spirito di riconoscenza per tutti i benefici che ci ha dato: la vita naturale per la quale siamo uniti a tutte le creature che magnificano il Signore; la vita soprannaturale per la quale siamo figli di Dio e fratelli di Gesù […]
Novena a S. Rita da Cascia, la Santa degli impossibili
-
Maggio al Santuario di Pompei
Siamo ormai giunti al mese di maggio, tradizionalmente dedicato alla Madonna. La solenne apertura del mese è stata affidata all’Arcivescovo della Chiesa di Pompei, mons. Tommaso Caputo, che all’alba di giovedì 1° maggio, ha presieduto, in Santuario, il tradizionale “Buongiorno a Maria”, la preghiera dedicata alla Vergine, attraverso i cui versi i fedeli Le affidano […]
Maggio al Santuario di Pompei
-
Maggio, mese dedicato a Maria. Il card. Abril y Castelló: pregare il Rosario per seguire Gesù più da vicino
Il primo maggio inizia il mese dedicato in modo particolare a Maria e alla preghiera del Rosario. Una preghiera semplice e profonda, nata secondo la tradizione nel XIII secolo in ambiente domenicano, e poi sempre caldeggiata dai Papi. Ascoltiamo in proposito la riflessione del cardinale Santos Abril y Castelló, arciprete della Basilica Papale di Santa […]
Maggio, mese dedicato a Maria. Il card. Abril y Castelló: pregare il Rosario per seguire Gesù più da vicino
-
La visione del Paradiso di Sr. Faustina Kowalska
27.XI.1936. “Oggi in ispirito sono stata in Paradiso e ho visto l’inconcepibile bellezza e felicità che ci attende dopo la morte. Ho visto come tutte le creature rendono incessantemente onore e gloria a Dio. Ho visto quanto è grande la felicità in Dio, che si riversa su tutte le creature, rendendole felici. Poi ogni gloria ed […]
La visione del Paradiso di Sr. Faustina Kowalska
-
Testimonianza sulla potenza dello scapolare del Carmelo
Sulla Piazza di Jlfurt in Alsazia (Francia) vi è una Statua monumentale in bronzo dell’Immacolata, con questa iscrizione: «In memoria della liberazione dei due ossessi – Teobaldo e Giuseppe Burner – ottenuta per l’intercessione della B.V. M. Immacolata – Anno del Signore 1869».
Testimonianza sulla potenza dello scapolare del Carmelo
-
7 ottobre – B. V. Maria del Rosario, memoria della vittoria di Lepanto
Come sappiamo, la recita del Rosario è legata anche a momenti drammatici della storia dell’Europa cristiana, come per esempio alla famosa battaglia di Lepanto del 1571, allorché la flotta cristiana riuscì con la sua vittoria a scongiurare il pericolo dell’invasione islamica. San Pio V attribuì la vittoria all’intervento di Maria, in quanto, mentre le armate […]
7 ottobre – B. V. Maria del Rosario, memoria della vittoria di Lepanto
-
Come a Lourdes e Pompei l’immagine della Madonna finì sui carri di letame.
Successivamente alle apparizioni avvenute nel 1917 a Fatima, Lucia ebbe altri incontri con la Madonna e con Gesù, ma rese noti soli quelli in cui le furono rivolte delle richieste da far conoscere a tutti. In particolare fu invitata a divulgare la comunione riparatrice nei primi cinque sabati del mese chiesta dalla S. Vergine il 10 dicembre 1925 a Pontevedra, […]
Come a Lourdes e Pompei l’immagine della Madonna finì sui carri di letame.