CONGREGAZIONE PER IL CULTO DIVINO
E LA DISCIPLINA DEI SACRAMENTI
Città del Vaticano 2002
CONGREGAZIONE PER IL CULTO DIVINO
E LA DISCIPLINA DEI SACRAMENTI
Città del Vaticano 2002
Autore Paolo Zanotto (Siena, 1974). Laureatosi Summa Cum Laude in Scienze Politiche presso l’Università di Siena, ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Storia del Pensiero Politico presso l’Università di Perugia. Vanta prestigiose specializzazioni e pubblicazioni, è docente invitato di Storia delle dottrine economiche presso la Pontificia Università della Santa Croce di Roma.
Autore Richard Wurmbrand (1909 – 2001). Ebreo rumeno, in gioventù militò nelle file del comunismo. Nel 1935 si convertì al protestantesimo, per ciò fu sottoposto a persecuzioni e internato nei gulag. Ha fondato l’opera interconfessionale “Missione per la Chiesa Perseguitata”.
Articolo di Massimo Introvigne, fondatore e direttore del Centro Studi sulle Nuove Religioni (CESNUR) pubblicato su Zenit del 16 maggio 2009
PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA
PONTIFICIO CONSIGLIO PER IL DIALOGO INTERRELIGIOSO
GESÙ CRISTO PORTATORE DELL’ACQUA VIVA – Una riflessione cristiana
sul “New Age
Studio raccolto in un Seminario di Formazione interno ad Alleanza Cattolica nel 1971, utile per capire la genesi del comunismo e la situazione politica attuale.
Intervista al Card. J. Ratzinger a cura di Ignazio Artizzu tratta dalla rivista “Una voce grida…” n°9 – marzo 1999
Intervista di Padre Livio Fanzaga, direttore di Radio Maria, a Vicka Ivanković.
La risurrezione di Gesù fa la storia; la risurrezione di Gesù fa bella l’umanità, perché l’avvolge della gioia di Cristo. Una gioia che Gesù ha definito «piena» (cf Gv 16, 21-24), cioè totale e quindi completa in tutto; una gioia che basta a se stessa, che non ha bisogno di nulla per alimentarsi, per crescere e spandersi.
Fonte: Zenit
In conformità a quanto esposto nelle Memorie di Suor Lucia, il cosiddetto Segreto di Fatima consta di tre parti distinte.
Nel Nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen
Ti adoro mio Dio e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso, e se, qualche bene ho compiuto, accettalo.
Il Messaggio di Fatima ebbe il suo inizio dall´Angelo della Pace (1916), fu completato dalla Madonna (1917) e vissuto, in forma eroica, dai tre Pastorelli.
Padre di bontà, Padre di amore, ti benedico ti lodo e ti ringrazio perché per amore ci hai dato Gesù. Grazie Padre, perché alla luce del tuo Spirito comprendiamo che Lui è la luce, la verità, il Buon Pastore, che è venuto perché noi abbiamo la vita e l’abbiamo in abbondanza.
La Supplica alla Regina del Santo Rosario di Pompei fu scritta, nel 1883, da Bartolo Longo con il titolo “Atto d’amore alla Vergine”. Viene recitata solennemente due volte l’anno, alle ore 12 dell’8 maggio e della prima domenica d’ottobre. La Supplica fu composta da Longo come adesione all’invito che, nella sua prima Enciclica sul Rosario, Papa Leone XIII aveva fatto ai cattolici, ad un impegno spirituale volto a fronteggiare i mali della società.
«Ogni volta che vuoi grazie da me, fammi tre Novene con la recita delle quindici poste del Rosario ed altre tre Novene per ringraziamento».
«Ogni volta che vuoi grazie da me, fammi tre Novene con la recita delle quindici poste del Rosario ed altre tre Novene per ringraziamento».
«Quanto desidero la salvezza delle anime! Mia carissima segretaria, scrivi che desidero riversare la Mia vita divina nelle anime umane e santificarle, purché esse vogliano accogliere la Mia grazia.
“Ogni volta che si contempla la mia faccia, verserò l’amore mio nei cuori e per mezzo del mio Santo Volto si otterrà la salvezza di tante anime.” Così disse Gesù alla Beata Madre Pierina De Micheli